In occasione della pubblicazione del suo romanzo Rio fuggitivo, pubblichiamo l’intervista a Edmundo Paz Soldán di Susana Pajares Toska (Università Complutense di Madrid) pubblicata nella rivista «Espéculo» nel 1999. Edmundo Paz Soldán: «Lo..
In quest’articolo di John Lichfield uscito sull’Indipendente il 22 gennaio 2015 si racconta la curiosa somiglianza di Arab Jazz, il noir di Karim Miské, con l’attentato al Charlie Hebdo. Il libro ha da poco vinto il Grand Prix du..
Pubblichiamo l’introduzione di Juan Gabriel Vásquez a Río Fugitivo di Paz Soldán, apparsa su Tuttolibri La Stampa sabato 31 gennaio 2015. Nella generazione di Edmundo Paz Soldán, parlare del boom latinoamericano è come parlare della corda..
Pubblichiamo la seconda parte della postfazione di Deborah Eisenberg apparsa sulla prima edizione di Cassandra al matrimonio nel 1962. Di certo, niente esprime in modo più vivido della famiglia la natura sostanzialmente insoddisfacente..
Il premio Pulitzer Elizabeth Strout racconta in un inedito pubblicato su La Lettura la stesura del suo romanzo Olive Kitteridge, e l’emozione di vederlo sullo schermo. Vi ricordiamo che la miniserie tratta dal bestseller della Strout andrà in onda su..
Pubblichiamo la prima parte della postfazione di Deborah Eisenberg apparsa sulla prima edizione di Cassandra al matrimonio nel 1962. Gli Edwards sono raffinati, affascinanti, bohémien e divertenti. Amano trascorrere il tempo insieme. E, dato che..
Pubblichiamo il testo inedito di Hilary Mantel, scrittrice inglese vincitrice di due Man Booker Prize, apparso su la Repubblica il 20 dicembre 2014. A volte il libro che vuoi leggere non esiste. Allora non hai altra scelta: devi scriverlo tu. La..
Pubblichiamo l’articolo pubblicato su La lettura di Bret Easton Ellis sul capolavoro di John Williams: Stoner. Un romanzo è sempre un dischiudersi della coscienza, sia per i personaggi che popolano la finzione narrativa, sia per i lettori che la..
Pubblichiamo la prefazione dell’autore Christian Salmon al suo nuovo saggio: La politica nell’era dello storytelling, il ritratto collettivo di una nuova generazione di politici: “prodotti” dotati di una forte identità di marca che..
Pubblichiamo il bell’articolo di Natalia Aspesi sulla grande scrittrice inglese Hilary Mantel, apparso su D di Repubblica il 15 novembre 2014. Unica scrittrice due volte Booker Prize, regina del romanzo storico, donna dalla vita difficile,..
In occasione dell’uscita di “Un posto più sicuro”, la seconda parte del potente affresco sui protagonisti della rivoluzione francese di Hilary Mantel, vincitrice di due Man Booker Prize e annoverata dal «Time» tra le 100 persone più..
Pubblichiamo la nota di Hilary Mantel, vincitrice di due Man Booker Prize e annoverata dal «Time» tra le 100 persone più influenti del 2013, che introduce il lettore al romanzo Un posto più sicuro, il più grande e graffiante affresco mai scritto..