Libri E-Book - Fazi Editore

Il villaggio perduto

di Camilla Sten


VEDI DETTAGLI

SEGUICI SUI SOCIAL

  Facebook

Fazi Editore
Fazi Editore1 day ago
Julian Assange è finalmente libero!
Ci uniamo alla gioia dei tanti che in questi anni si sono mobilitati per la sua liberazione. Il suo calvario giudiziario non è concluso ma dopo 5 anni di prigionia nel Regno Unito il fondatore di Wikileaks potrà tornare in Australia. Sul caso Assange abbiamo pubblicato «Il processo a Julian Assange. Storia di una persecuzione» di Nils Melzer, ex Relatore speciale dell'ONU contro la tortura, l’inchiesta più completa e documentata sullo scandalo giudiziario del secolo.

https://fazieditore.it/catalogo-libri/il-processo-a-julian-assange/
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
Esce oggi nelle librerie «Falso allarme. Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta» di Bjørn Lomborg, nella traduzione di Michele Zurlo.

Viviamo nell’epoca dell’eco-ansia. Politici, attivisti e media diffondono un messaggio comune: il cambiamento climatico sta distruggendo il pianeta e dobbiamo prendere subito provvedimenti drastici per fermarlo, altrimenti sarà la catastrofe. In preda al panico, i leader mondiali si sono impegnati in politiche estremamente costose ma inefficaci, senza considerare le conseguenze indesiderate a livello economico e sociale, soprattutto per i paesi più poveri. È la tesi di Bjørn Lomborg – presidente del Copenhagen Consensus Center e “ambientalista scettico”, indicato da «The Guardian» come “una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta” –, secondo il quale il cambiamento climatico è un problema molto serio ma non è la minaccia apocalittica che ci viene raccontata. In Falso allarme – bestseller internazionale con oltre 120.000 copie vendute dell’edizione in lingua inglese –, basandosi su una rigorosa analisi dei dati scientifici ed economici, Lomborg riporta alla razionalità il dibattito sull’emergenza climatica, sempre più polarizzato tra catastrofismo e negazionismo, dimostrando in modo convincente che gran parte di ciò che pensiamo al riguardo è sbagliato: le previsioni allarmistiche sull’imminente fine della Terra travisano la scienza e conducono a politiche che non risolvono il problema ma causano più danni che vantaggi, aumentando povertà e disuguaglianze. Che fare dunque? Per Lomborg occorre valutare le politiche per il clima nello stesso modo in cui valutiamo ogni altra politica, in termini di costi e benefici. E in questo libro propone soluzioni più intelligenti e ragionevoli per affrontare la crisi climatica e rendere il mondo un posto decisamente migliore, anche se leggermente più caldo.

«La scienza ci dimostra come i timori di un’apocalisse climatica siano infondati. Benché reale, il riscaldamento globale non è la fine del mondo. È un problema gestibile. […] Malgrado le buone intenzioni, se non poniamo un freno al falso allarme climatico attuale, il rischio è che ciò getti il mondo in condizioni peggiori di quelle a cui potrebbe andare incontro».
Bjørn Lomborg

«Un libro necessario. Se qualcuno nella vostra famiglia o nella vostra cerchia di amici ha ceduto all’allarmismo climatico, può essere un prezioso antidoto, perché fornisce equilibrio, soluzioni e ottimismo».
«The Times»

«Un correttivo a molte delle tesi ecologiste che dominano i media».
«Financial Times»

«Meticolosamente documentato, vale la pena di leggerlo».
«Forbes»

«Bjørn Lomborg è una cosa rara: un realista lucido sul cambiamento climatico. Sostiene che sarebbe sciocco non fare nulla per prepararsi a un pianeta più caldo, ma sarebbe ancora più sciocco illudersi di fare cose che ridurranno significativamente le emissioni di anidride carbonica quando non è così».
Niall Ferguson

«Una lettura essenziale per chiunque abbia a cuore il nostro futuro comune di esseri umani».
Justin Yifu Lin
Ex capo economista della Banca Mondiale
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
È da oggi in libreria «L'amore è un fiume» di Carla Madeira, il romanzo che in Brasile è sulla bocca di tutti e che ha trasformato la sua autrice nel nuovo fenomeno della letteratura brasiliana: un libro dalla forza travolgente, in grado di rapire il lettore, spiazzarlo e commuoverlo. Traduzione di Daniele Petruccioli.

Venâncio e Dalva, marito e moglie, si amano di un amore totale. La loro è un’unione inestricabile di anima e corpo; amano parlarsi, toccarsi, guardarsi, abbandonarsi completamente l’uno all’altra. Lui e lei, lei e lui. Fino al giorno in cui la tragedia irrompe nella loro vita incrinando questa simbiosi perfetta. Nelle crepe di un amore che all’improvviso sembra svanito si insinua Lucy, prostituta orgogliosa che invade le loro esistenze a testa alta. È la più desiderata della città, desiderata da tutti ma non da Venâncio, che inizialmente non la degna di uno sguardo. E si sa, non esiste miccia più potente dell’indifferenza: il disinteresse di Venâncio accende Lucy di una passione irrefrenabile. La giovane farà di tutto per averlo, ma solo il giorno in cui, per puro caso, compierà un gesto che gli ricorda la moglie, riuscirà a farlo suo. E ogni cosa cambierà per sempre. Perché l’amore, come un fiume, è inarrestabile, e il suo flusso ininterrotto plasma le vicende dei protagonisti assumendo le forme più inaspettate.

Amore, odio, perdono: «L’amore è un fiume» è un romanzo esplosivo, traboccante di vita e sensualità, un inno all’amore vissuto liberamente e una condanna esplicita della doppia morale patriarcale. Con una scrittura magistrale, che è al contempo densa e delicata, lirica e carnale, Carla Madeira al suo romanzo d’esordio dimostra un’abilità che soltanto i grandi scrittori possiedono.

«L’amore, quando nasce forte, ha fretta di diventare eterno. Non considera di essere fatto di carne madida. Quei due presero a vivere il loro desiderio impreparati a qualunque limite, badavano sempre meno alle regole, agli altri, all’obbligo della compunzione. Gli interessava solo la vertigine. E si sa, ignorare il resto del mondo dà noia al mondo, così incapace di sopportare una dose troppo abbondante di felicità».
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
Domani arriverà finalmente nelle librerie italiane «L'amore è un fiume», tradotto dal portoghese da Daniele Petruccioli.
Con una scrittura magistrale, che è al contempo densa e delicata, lirica e carnale, Carla Madeira al suo romanzo d’esordio dimostra un’abilità che soltanto i grandi scrittori possiedono.
Fazi Editore
Fazi Editore3 days ago
Lorenzo Sartori presenta il suo appassionante thriller «Il Nido del Pettirosso», appena arrivato nelle librerie.
Fazi Editore
Fazi Editore
Fazi Editore4 days ago
L'estate è appena cominciata, ed è già il momento di programmare lunghe passeggiate nella natura, gli impegni e i piaceri giornalieri, le gite e le vacanze verso destinazioni più o meno lontane.
Tutto questo potrete farlo in compagnia dell'Agenda settimanale 18 mesi Fazi Editore, che riceverete in omaggio preordinando fino al 25 giugno «L'amore è un fiume» di Carla Madeira, nelle librerie e negli store online aderenti all'iniziativa.

https://fazieditore.it/eventi/preordina-in-libreria-la-tua-copia-di-lamore-e-un-fiume-e-ricevi-in-omaggio-lagenda-fazi-editore/
Fazi Editore

  Instagram

  Twitter