Libri E-Book - Fazi Editore

Tutti i nostri segreti

di Fatma Aydemir


VEDI DETTAGLI

SEGUICI SUI SOCIAL

  Facebook

Fazi Editore
Fazi Editore17 hours ago
Fazi Editore
Fazi Editore21 hours ago
È da oggi nelle librerie «La globalizzazione è finita. La via locale alla prosperità in un mondo post-globale» di Rana Foroohar, nella traduzione di Michele Zurlo.

L’era della globalizzazione senza limiti è giunta al capolinea. Rana Foroohar – giornalista economica di grande esperienza, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times» – in questo saggio ci invita a ripensare il modello economico che ha dominato il mondo negli ultimi cinquant’anni. L’autrice conduce un’approfondita analisi della crisi della globalizzazione neoliberista, evidenziandone le contraddizioni e le conseguenze più devastanti: dalla delocalizzazione selvaggia, che ha distrutto il tessuto produttivo di intere nazioni, alla corsa sfrenata al profitto che ha aggravato le disuguaglianze, fino alla dipendenza da catene di approvvigionamento globali fragili e vulnerabili, messa in luce da eventi come la pandemia di COVID-19 e la guerra in Ucraina. Ma questo libro non è soltanto una critica puntuale ai fallimenti dell’iperglobalizzazione, è soprattutto un manifesto per un nuovo modello di sviluppo più locale, equo e sostenibile. Secondo Foroohar «ciò di cui abbiamo bisogno è un paradigma più adatto alla realtà del mondo dopo Trump, dopo la Brexit, dopo l’ascesa della Cina e post-digitale». Con ricchezza di dati ed esempi concreti, Foroohar illustra come sia in corso un cambiamento epocale verso economie più localizzate e regionali, in cui produzione e consumo sono più vicini. Questa svolta non è un nostalgico ritorno al passato, ma costituisce la chiave per costruire un sistema economico più prospero e giusto, al servizio del benessere collettivo e del pianeta. L’accelerazione dei processi di deglobalizzazione – resa possibile dall’innovazione tecnologica, che permette la produzione su scala locale di una vasta gamma di beni e servizi – rappresenta un’opportunità straordinaria per creare posti di lavoro, ridurre le disuguaglianze, rafforzare le comunità locali e garantire maggiore resilienza e diversificazione produttiva in caso di shock esterni. Con uno stile chiaro e coinvolgente, «La globalizzazione è finita» offre una visione lucida e dettagliata del futuro dell’economia mondiale.

«Se la ricchezza e il potere non saranno concentrati in poche mani e in pochi luoghi, il mondo sarà migliore».
Rana Foroohar

«Una lettura illuminante e avvincente».
Joseph E. Stiglitz, premio Nobel per l’economia

«“La globalizzazione è finita” cambierà il vostro modo di pensare al mondo di domani».
Dani Rodrik

«Questo libro di grande valore è tanto audace nelle sue ambizioni quanto leggibile. Le sue conclusioni saranno oggetto di dibattito negli anni a venire».
Ian Bremmer

«Rana Foroohar è una delle più talentuose giornaliste economiche al mondo».
Niall Ferguson

«Questo libro porta un moderato ottimismo sul futuro: la cooperazione globale è possibile (e necessaria), ma può produrre risultati sociali positivi solo se costruita su un solido pensiero economico che valorizzi la comunità, la sostenibilità e l’equità. La strada verso questa nuova forma di capitalismo è tracciata da libri come “La globalizzazione è finita”».
Mariana Mazzucato
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
La prima uscita di marzo che vogliamo farvi scoprire è «56 giorni» di Catherine Ryan Howard, autrice bestseller a livello internazionale: un avvincente thriller psicologico che racconta una storia d'amore ambientata durante il lockdown, in cui nessuno dei due protagonisti è chi dice di essere.
Questo romanzo è stato definito il miglior thriller dell’anno per «The New York Times», «The Washington Post» e «The Irish Times» ed è stato premiato come miglior Crime Fiction Book of the Year agli Irish Book Awards.

Dal 4 marzo in libreria!
Fazi Editore
Fazi Editore3 days ago
Sono appena arrivate in casa editrice le copie di «Tutti i nostri segreti» di Fatma Aydemir, che sta conquistando chiunque lo legga!
Questo grande romanzo familiare in cui dramma e ironia si fondono perfettamente è stato incluso da «Der Spiegel» nella lista dei cento libri tedeschi più importanti degli ultimi cent’anni e speriamo che anche in Italia riceva tutta l'attenzione che merita.

Il libro è stato tradotto in italiano da Teresa Ciuffoletti con il contributo del programma del Goethe-Institut di sovvenzione per le traduzioni.

Dall'11 febbraio nelle librerie!
Fazi Editore
Fazi Editore3 days ago
Dopo il successo dell’edizione cartacea, «La sconfitta dell’Occidente» di Emmanuel Todd è disponibile anche in formato audiolibro su tutte le principali piattaforme. Il saggio di Todd, tra i più apprezzati e discussi degli ultimi mesi, è una magistrale analisi della crisi dell’Occidente, un contributo di straordinario valore per capire il nostro presente.

Ascolta l’audiolibro su Audible: https://www.audible.it/pd/La-sconfitta-dellOccidente-Audiolibri/B0DV9SY56Y
Ascolta l'audiolibro su Storytel: https://www.storytel.com/sg/books/la-sconfitta-dell-occidente-10011267
Fazi Editore
Fazi Editore4 days ago
Esce oggi nelle librerie «L'erede» di Camilla Sten, stella del thriller nordico, maestra nel creare personaggi sinistri e atmosfere inquietanti, che dopo «Il villaggio perduto» firma un nuovo romanzo bestseller pronto a far sussultare i lettori a ogni pagina. Traduzione di Renato Zatti.

Verità inconfessabili sepolte nel tempo.
Una storia familiare disseminata di segreti.
E una casa che non li lascerà mai andare.

Eleanor convive con la prosopagnosia, l’incapacità di riconoscere i volti delle persone. Un disturbo che causa stress, ansia acuta, e può farti dubitare di ciò che pensi di sapere. Una sera la ragazza si reca a casa della nonna Vivianne per la consueta cena domenicale. Ad accoglierla sull’uscio non trova però la nonna, ma una persona cui non riesce a dare un nome, che scappa via per le scale. Dentro casa, la nonna è distesa sul tappeto accanto a un paio di forbici con le lame spalancate. Nella stanza, odore di ferro e carne. La nonna, quella nonna che l’ha cresciuta come una madre, è stata uccisa. Passano i giorni, e l’orrore di essersi avvicinata così tanto a un assassino – e di non sapere se tornerà – inizia a prendere il sopravvento su Eleanor, ostacolando la sua percezione della realtà. Finché non arriva la telefonata di un avvocato: Vivianne le ha lasciato in eredità una tenuta imponente nascosta tra i boschi svedesi. È la casa in cui suo nonno è morto all’improvviso; un posto remoto, che da oltre cinquant’anni custodisce un passato oscuro. Eleanor, il mite fidanzato Sebastian, la sfrontata zia Veronika e l’avvocato vi si recano in cerca di risposte. Tuttavia, man mano che si avvicinano alla scoperta della verità, inizieranno a desiderare di non aver mai disturbato la quiete di quel luogo. Chi era davvero Vivianne? Quali segreti si è portata nella tomba?

«I segreti non muoiono», mi sussurra Vivianne nella mia testa. «Nulla veramente muore, Victoria. Io sono ancora qui. O no?».

  Instagram

  Twitter