Libri E-Book - Fazi Editore

Le streghe di Manningtree

di A.K. Blakemore


VEDI DETTAGLI

Redemptor

di Jordan Ifueko


VEDI DETTAGLI

Nuove abitudini

di R.C. Sherriff


VEDI DETTAGLI

Cicatrice

di Juan Gómez-Jurado


VEDI DETTAGLI

SEGUICI SUI SOCIAL

  Facebook

Fazi Editore
Fazi Editore5 hours ago
«Tenere alto il vessillo delle proprie origini è una responsabilità. La nostalgia è un diritto – soprattutto nei momenti difficili. Sta a noi accorciare le distanze, riappropriandoci di ciò che ci ha reso felici, provando anche – ed è qui il punto – a capire noi stessi. Abbiamo il diritto, ma anche il dovere, di scrostare quella mano di vernice bianca per rivedere pulsare il rosso che c’è sotto».

Fabienne Agliardi racconta sul nostro blog il fulcro di «Appetricchio» e della sua magia che parla a ognuno di noi.
Fazi Editore
Fazi Editore21 hours ago
Ricorrono oggi 50 anni dalla morte di Anna Magnani, una delle più grandi attrici di tutti i tempi, che ricordiamo con le parole di grandi protagonisti del cinema italiano tratte da «Nannarella» di Giancarlo Governi.
Fazi Editore
Fazi Editore1 day ago
Esce oggi in libreria anche «Chiodi» di Antonio Schiena, un romanzo di formazione insolito e potente, un ritratto lucido dell’adolescenza che non teme di mostrarne anche gli aspetti più cupi e drammatici, dalla solitudine al bullismo.

Marco frequenta le medie e non ha mai conosciuto suo padre. È un ragazzino chiuso e molto solo che si sente brutto e incapace di fare qualsiasi cosa: anche per questo, forse, i suoi compagni lo deridono. Giorno dopo giorno, Marco cova dentro di sé una rabbia crescente che sfoga prendendosela con un Pinocchio di legno lasciatogli dal padre e scontrandosi spesso con sua madre, da cui si sente incompreso.
Quando in classe lo sfidano a entrare di notte nel cimitero del paese per il tradizionale rito di passaggio che spetta a tutti i ragazzini del luogo, Marco non esita ad accettare la provocazione pur di dimostrare che anche lui appartiene al gruppo. Anche il burbero custode del cimitero conduce una vita isolata: è un uomo di mezza età, misterioso, che vive con la sola compagnia del suo cane meditando in continuazione su un errore del passato che lo tormenta da anni. Quando il macabro gioco ideato dai ragazzi non va come previsto, la vita di Marco e quella del custode si scontreranno fatalmente, finché i segreti più oscuri di ognuno non verranno alla luce in un crescendo spaventoso che porterà a un finale dai risvolti inaspettati.
«Chiodi» è una storia sulla difficoltà di accettare se stessi e sull’importanza di imparare dai propri errori, anche dai più gravi, per poter andare avanti, migliorarsi e superare le proprie paure.

«Devi circondarti solo di persone perbene».
«Non posso. Sarei solo».
«Essere soli non è male. Essere circondato dalle persone sbagliate è molto peggio».
Fazi Editore
Fazi Editore1 day ago
È da oggi in libreria «Fino alla fine» di Helga Flatland, nella traduzione di Alessandro Storti.

Con questo romanzo, splendida fotografia di due donne forti costrette ad affrontare insieme un tragico evento, Helga Flatland si conferma una delle migliori scrittrici norvegesi del nostro tempo.

Sigrid, dottoressa quarantenne, vive a Oslo con i figli e il secondo marito, insieme al quale ha abbandonato il paesino di campagna dove è cresciuta, lasciandosi alle spalle un carico di ricordi difficile da sostenere. La nuova serenità che ha conquistato è però solo apparente. Sigrid è infatti segretamente gelosa del rapporto che la figlia maggiore sta instaurando con il padre, il suo primo marito ricomparso da poco e forse mai dimenticato. E poi c’è la madre, Anne, ormai quasi settantenne, fiera e indipendente. Il rapporto con lei è teso, lo è sempre stato: Sigrid sta ancora aspettando che l’anziana donna faccia ammenda per aver trascurato lei e suo fratello fin dalla tenera età, dedicando tutte le sue attenzioni al marito invalido. Sono trascorsi decenni, ma il tempo non ha lenito il dolore, le due donne sono entrambe troppo prese da se stesse e una riconciliazione vera e propria non c’è mai stata. Quando ad Anne viene diagnosticata una malattia terminale, Sigrid deve riconsiderare ogni cosa. La vita della madre sta precipitando verso una fine inaspettata e prematura, e la delicatezza del momento fa sì che tutti i problemi, mai risolti, soltanto taciuti, tutti i silenzi forzati e le recriminazioni tornino a farsi sentire prepotentemente.

Con intuito tagliente, profonda empatia e una precisione millimetrica nel cogliere le dinamiche relazionali, Flatland ritrae il dramma e la poesia della vita ordinaria e ci mostra come un singolo cambiamento può far emergere desideri repressi e vecchi segreti in ogni famiglia.

«Non riesco a pensare a un altro autore in grado di descrivere la tensione all’interno delle nostre relazioni più strette come Helga Flatland. In mezzo all’apparentemente banale monotonia quotidiana, in qualche modo cattura l’essenza della condizione umana».
«Adresseavisen»

«Ancora una volta Helga Flatland dimostra un’abilità unica nel creare ritratti vividi di persone che si ritrovano di fronte ai grandi bivi della vita».
«VG»

«Schietta, ironica e tagliente: queste le migliori qualità di Helga Flatland, acclamata tra le più promettenti giovani autrici norvegesi, abilissima nel districarsi tra sentimenti come la perdita, l’attaccamento e il rimpianto».
Ilaria Zaffino, «Robinson – la Repubblica»
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.
Fazi Editore
Fazi Editore2 days ago
Domani Helga Flatland, autrice di «Una famiglia moderna», tornerà nelle librerie italiane con «Fino alla fine», un romanzo squisito che ritrae la portata drammatica della vita ordinaria e ci mostra come un singolo cambiamento può far emergere desideri repressi e vecchi segreti in ogni famiglia.

https://fazieditore.it/catalogo-libri/fino-alla-fine/

  Instagram

  Twitter