Massimiliano Smeriglio
Suk Ovest
Banditi a Roma
«Un’avventura febbrile nella Roma di oggi, una metropoli indecifrabile governata dalla legge della violenza, dove fra writers schizzati, sbirri corrotti, tenere escort e avidi squali della politica, affiora il volto antico del male di sempre».
Giancarlo De Cataldo
Dopo l’esordio con Garbatella combat zone – già opzionato da Cattleya che ne ha affidato la regia a Stefano Sollima, regista della serie «Romanzo criminale» e «Acab» – Massimiliano Smeriglio torna in libreria con Suk Ovest. Banditi a Roma, un romanzo che fa incontrare l’escalation di violenza che sta colpendo Roma con il tragico periodo dell’occupazione nazista e della Resistenza.
Il Gatto è morto, l’hanno assassinato. Sono proiettili, queste parole, che accolgono Valerio Natali al suo rientro dal Messico dove ha trascorso una lunga latitanza. Massimo Giunti, alias il Gatto, amico fraterno, anche lui della Garbatella, non c’è più. E quello che adesso conta, per Valerio, è soltanto la vendetta: ripartire dall’unico indizio disponibile, il misterioso numero di cellulare digitato dal Gatto prima di morire accoltellato, e ricostruire le sue recenti frequentazioni con faccendieri coinvolti nel colossale business dello smaltimento dei rifiuti. Lente e sofferte come un viaggio nei ricordi, le indagini di Valerio si addentrano nel vecchio quartiere, nell’intrico di strade e vie che hanno il sapore della propria infanzia. È qui che si riunisce la vecchia batteria. Mario, Nicche, Panettone e Papella. E ancora Bracalone, giovane graffitaro e hacker geniale, e Victor, che ha preso una strada diversa finendo per diventare poliziotto. Sono loro gli uomini della Garbatella, cresciuti insieme, che accompagnano Valerio nella ricerca della verità e della vendetta. Insieme a Ramona, tenera escort, che tiene Valerio per mano. La vendetta nella famiglia di Valerio Natali è come un destino, un respiro affannato che da sempre ne appesantisce il cammino. Da quando anche il nonno, partigiano, in una Roma terrorizzata dalla famigerata banda Koch, non riuscì a impedire una morte crudele, lasciandosi poi sfuggire per un soffio il diretto responsabile. Ed è proprio dal passato, dalla storia dolorosa della sua città e del suo quartiere, che Valerio otterrà le risposte che cerca.
Con Suk Ovest, Massimiliano Smeriglio ci offre non solo un accattivante crime novel, ma una storia che celebra il valore della memoria e dell’appartenenza, capace allo stesso tempo di raccontare il presente e farci gettare uno sguardo sulla nuova, confusa mappa criminale di Roma.
Massimiliano Smeriglio vive e lavora a Roma. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo, Garbatella combat zone (Voland edizioni). Ha scritto saggi e articoli sulla politica, il sociale, la città e la cittadinanza. Collabora con la rivista «Loop – Cultura e conflitti dentro l’apocalisse». Attualmente è membro del Coordinamento Nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà. Per la Provincia di Roma è Assessore alle Politiche del Lavoro e Formazione. Dal 2001 al 2006 è stato presidente dell’XI Municipio di Roma (Garbatella, Ostiense, Appia Antica).
– 06/11/2014
Smeriglio protagonista di “Scritti di luce” domani alla Pinacoteca
– 17/07/2012
Suk ovest. Banditi a Roma “Città ostaggio del rancore”
– 24/06/2012
Suk Ovest, alla Garbatella scatta l’ora del riscatto
– 22/06/2012
C’era una volta fasci e compagni
– 22/06/2012
Suk Ovest, alla Garbatella scatta l’ora del riscatto
– 15/07/2012
Pura fantasia e attualità. Smeriglio torna al noir
– 01/07/2012
Il suk opaco ma talvolta ribelle di Garbatella
– 26/06/2012
Roma ha il suo Suk ed è a Ovest
– 24/06/2012
Verità e vendetta alla Garbatella
– 24/09/2012
La vendetta di Valerio
– 08/07/2012
Garbatella Street. Tra sangue e coatti
– 18/07/2012
Il viaggio di Smeriglio nella Roma criminale con il libro “Suk Ovest”
– 04/07/2012
“Suk ovest, banditi a Roma” l’ultimo libro di Smeriglio
– 04/07/2012
Una città tutta da leggere
– 09/07/2012
In libreria il nuovo romanzo di Massimiliano Smeriglio: Roma Suk Ovest. Banditi a Roma
– 11/11/2012
“Suk ovest – banditi a Roma” una storia di morte e vendetta raccontata da Massimiliano Smeriglio
– 27/09/2012
Suk Ovest