Traduzione di Pietro Meneghelli
Un’opera di ampio respiro che, muovendo dalla dettagliata analisi dell’attuale distribuzione demografica del mondo cristiano, approda a una consapevolezza nuova delle prospettive di sviluppo del cristianesimo e dei rapporti interreligiosi nel mondo del XXI secolo. Fuori dal coro dei tanti commentatori occidentali, che ipotizzano lo scenario di un prossimo declino della cristianità, costretta a un’affannosa modernizzazione interna per evitare un’irreversibile crisi di fedeli e di istituzioni, Jenkins afferma che la Chiesa cristiana non solo non è quantitativamente in crisi, ma può valersi di quello che costituirebbe il maggior cambiamento verificatosi nel Novecento, e cioè la vertiginosa diffusione del cristianesimo nel Sud del mondo. Tale evento, di cui gli occidentali non sembrano sufficientemente consapevoli, rende l’Africa, l’Asia e l’America latina protagoniste dell’attuale spostamento del centro gravitazionale della cristianità. Il Terzo Mondo quale patria di una “Terza Chiesa”, dunque, che rappresenta una versione del cristianesimo molto più conservatrice e tradizionalista di quella del Nord, dalle forti inclinazioni mistiche e dal rigido puritanesimo sessuale. I cattolici europei e americani non avrebbero ancora compreso che le proprie convinzioni e percezioni del mondo stanno divenendo sempre più secondarie. Non a caso, suggerisce l’autore, un Vaticano tendenzialmente conservatore pare considerare controproducente allontanarsi troppo dalla sensibilità religiosa dei cristiani del Sud in via di sviluppo, e continua a frustrare le richieste dei liberal occidentali per un approccio della Chiesa più aperto a temi quali quello della morale sessuale. Secondo Jenkins, inoltre, il radicarsi di un nuovo fondamentalismo cristiano nell’emisfero meridionale, laddove anche l’islam ha i suoi territori d’elezione, fa sorgere interrogativi inquietanti sul futuro delinearsi del confronto tra le due religioni, che rischia sempre più di cadere ostaggio della logica dello scontro tra jihad e crociata.
LA TERZA CHIESA – RECENSIONI
Jenkins. Religioni a Caporetto
Cristianesimo, baricentro al sud
Usa ed Europa: il cristianesimo ha un Futuro
L’Europa? E’ ancora terra di religione
La terza chiesa - RASSEGNA STAMPA