PICCOLI CRIMINI NELL’ETÀ DELL’ABBONDANZA – RECENSIONI
Letteratura/globalizzazione
Le latitudini del delitto
Se l’avvocato fa lo spacciatore e i dolci rendono amaro il funerale
Racconti del giorno d’oggi
Dodici storie spietate e beffarde
DODICI RACCONTI PER DESCRIVERE IL MONDO OCCIDENTALE
Roma, 4 ago. (Adnkronos/Adnkronos Cultura) – Dodici racconti per descrivere i punti di forza e di debolezza del mondo occidentale. Racconti che mettono in evidenza realta’ complesse e varie. Racconti, meglio ancora, con cui mettere a nudo l’opulenza della nostra societa’. Opulenza che, tuttavia, molto spesso lascia il posto alla violenza che sembra dominare il comportamento di tanti occidentali. Il londinese Matthew Kneale, nella raccolta ”Piccoli crimini nell’eta’ dell’abbondanza”, pubblicato dalla casa editrice Fazi, descrive il microcosmo composito nel quale e’ immerso il mondo occidentale. L’autore colloca le sue storie in ambienti diversi. La scena si sposta, infatti, di volta in volta, dall’Inghilterra al Sudamerica, dalla Cina al Medio Oriente, dagli Stati Uniti all’Africa.
Le vicende narrate inquadrano persone comuni che vivono con fatica. Persone che si sentono accerchiate dai problemi della vita di tutti i giorni e che, molto spesso, falliscono miseramente. ”Al sicuro? Ora anche solo la parola gli sembrava risibile. Come se si potesse essere al sicuro in questo mondo; un’inutile, pia illusione” E’ questo lo stato d’animo che Matthew Kneale, descrive nelle sue pagine e che accomuna tutti i suoi personaggi.
In verita’, si tratta di un’atmosfera di grande incertezza e paura. Un clima che coglie, ad esempio, una famiglia modello. Una famiglia che, durante un viaggio in Cina, si distacca dalla comitiva con la quale era partita. Nel corso delle loro escursioni autonome scoprira’ il razzismo e la crudelta’ della Cina. Ma non e’ tutto. Si cambia scena e si torna in Europa. Kneale descrive la vicenda di un avvocato londinese annoiato dal suo lavoro che comincia a smerciare cocaina per raggiungere lo status sociale che ha sempre sognato. Le storie sono sempre animate dalle speranze, dalle sconfitte, dalle inquietudini e dai dissidi che animano persone come tante altre a caccia della possibilita’ di migliorare la loro vita. Tutti i racconti, infine, dimostrano come in un solo momento, con una decisione sbagliata, gli uomini possono compromettere irrimediabilmente il loro destino.
Dodici storie dalla frontiera
Piccoli crimini nell’età dell’abbondanza
Piccoli crimini che spiegano le guerre