
Gore Vidal
La statua di sale
Traduzione di Alessandra Osti
La statua di sale è la storia di Jim Willard, figlio “normale” di una famiglia della media borghesia del Sud: bello, atletico e schivo. E innamorato del suo migliore amico. Dopo un weekend d’amore insieme a lui, Jim trascorrerà molti anni ricercando Bob ostinatamente, e nel frattempo nessuno dei suoi amanti riuscirà ad avere il suo cuore: né Ronald Shaw, corteggiatissimo divo di Hollywood, né Paul Sullivan, scrittore giramondo, né Maria, affascinante ereditiera dalla quale Jim è inutilmente attratto. Fino all’incontro finale con Bob, l’amore della sua giovinezza, che riserva un potente colpo di scena.
Nel 1947 Gore Vidal era un giovane di ventidue anni, già apprezzato dalla critica per Williwaw, un romanzo di guerra. Lanciato sulle orme del nonno verso una brillante carriera politica, si trovò a un bivio: aveva finito di scrivere The City and the Pillar – tradotto con La statua di sale per rispettare la citazione del passo di Lot dalla Genesi –, un romanzo dichiaratamente omosessuale. Con questo romanzo Vidal scandalizzò l’America, suscitando reazioni isteriche. Il suo editore newyorchese, E.P. Dutton, lo odiò. Un vecchio editor gli disse: «Non sarai mai perdonato per questo. Tra vent’anni ti attaccheranno ancora». Il «New York Times» rifiutò di pubblicizzare il libro, nessun giornale americano lo recensì e «Life» (che l’anno prima aveva fotografato Vidal in uniforme accanto alla sua nave) lo accusò di aver fatto diventare omosessuale la più grande nazione del mondo. In poche settimane il libro divenne un bestseller.
«Un importante documento umano, di eccellente e illuminante verità».
Thomas Mann
«Un libro importante per la storia del costume, oltre che della letteratura».
Mario Fortunato, «L’Espresso»
«Uno dei migliori romanzi nel suo genere… Non è sentimentale, ed è schietto senza provare a essere sensazionale o scioccante».
Christopher Isherwood
«Una conquista artistica».
«The Washington Post»
«Un brillante racconto della vita sotterranea».
«The Atlantic Monthly»
«Vero, sconvolgente, estremamente empatico, profondo e provocatorio».
«New York Herald Tribune»
Libri dello stesso autore


Impero
Gore Vidal

Emma, 1876
Gore Vidal

L’età dell’oro
Gore Vidal

Giuliano
Gore Vidal

Creazione
Gore Vidal

Myra Breckinridge
Gore Vidal

Duluth
Gore Vidal

Il giudizio di Paride
Gore Vidal

L’invenzione degli Stati Uniti
Gore Vidal

Democrazia tradita
Gore Vidal

La fine della libertà
Gore Vidal

Il canarino e la miniera
Gore Vidal

Le menzogne dell’impero e altre tristi verità
Gore Vidal
